Ciao amici! 🌸
Ecco l’itinerario del mio viaggio on the road con Matteo: una settimana nella zona ovest di Creta, alla scoperta delle sue spiagge selvagge, dei paesaggi incantevoli e della natura incontaminata.

GIORNO 1: arrivo a Creta
Partiamo nel tardo pomeriggio con Ryanair dall’aeroporto di Bergamo. Atterriamo a Chania, ritiriamo l’auto (una Kia Picanto noleggiata con Europeo Cars) e, dopo un’ora di strada, arriviamo al nostro appartamento presso hotel Elia, a Falassarna.

GIORNO 2: Elafonissi
Ci svegliamo di buon’ora e dopo un’ora e mezza di guida arriviamo a Elafonissi, spiaggia famosa per la sua sabbia rosa e per l’acqua cristallina. Qui ci rilassiamo prendendo il sole, passeggiamo godendo di fantastici scorci e facciamo snorkelling.

Pranziamo a Koukourakis Canteen, un chiosco vicino alla spiaggia e ci dirigiamo a Kedrodasos, a una ventina di minuti da Elafonissi. Qui troviamo una spiaggia selvaggia, caratterizzata dalla presenza di moltissimi ulivi. Ci rilassiamo ascoltando il rumore delle onde del mare e poi partiamo verso il Monastero di Chrysoskalitissa.
Sulla strada del ritorno ci fermiamo a uno degli innumerevoli banchetti che vendono prodotti tipici, tra cui il raki, tipico liquore di Creta.
GIORNO 3: Lago Kournas e Rethymno
Partiamo verso la zona di Rethymno, a un paio di ore di strada da Falassarna. Passiamo la mattina presso il Lago Kournas, la cui particolarità è quella di essere un lago salato. Qui noleggiamo un pedalò, un’esperienza che si rivela essere molto divertente. Pranziamo in un ristorantino sulla riva del lago e ci concediamo un giro di shopping negli innumerevoli negozietti presenti.

Riprendiamo la macchina e arriviamo a Rethymno, cittadina marittima che ci rimarrà nel cuore. Qui ci addentriamo nelle sue incantevoli vie, visitiamo la Fortezza e il centro storico. Ceniamo a base di gyros e souvlaki presso la Taverna Avli.
GIORNO 4: Chania
Questa giornata la dedichiamo alla visita di Chania, la città più grande di Creta Ovest. Pranziamo nella bellissima Taverna Ela, ristorante tipico senza soffitto. Visitiamo poi il mercato coperto, ricolmo di prodotti locali e profumi inconfondibili. Passeggiamo nel dedalo di vie che caratterizzano Chania e ci concediamo un giro per la città sul calesse. Ci fermiamo per un aperitivo al bar Boheme, e poi ceniamo alla Taverna I Strata.. entrambi locali molto suggestivi.

GIORNO 5: Balos
Ci svegliamo molto presto e partiamo alla volta di Balos, la spiaggia più famosa di Creta. Dopo una decina di km di strada sterrata, a strapiombo sul mare e con una vista impagabile, arriviamo al parcheggio. Da qui parte un sentiero in discesa, che ci conduce dopo una mezz’ora di cammino alla spiaggia.

Qui si possono noleggiare ombrelloni e sdraio; è necessario portare il pranzo poiché non sono presenti bar o ristoranti. Dedichiamo l’intera giornata alla scoperta della laguna di Balos. Ceniamo poi alla Taverna Sto Plai, a pochi metri dal nostro appartamento.
GIORNO 6: Falassarna
Il nostro penultimo giorno di vacanza lo trascorriamo a Falassarna, spiaggia con un mare dalle sfumature turchesi. Pranziamo al chiosco della spiaggia e ci godiamo il meritato relax. Ceniamo alla Tavola Spilios, poco lontano dal nostro appartamento.

GIORNO 7: Samaria
Lasciamo il nostro appartamento e partiamo molto presto per Samaria, dove ci aspetta una giornata molto intensa. Arrivati al monte Omalos, a 1200 metri, si apre davanti a noi l’inizio di un sentiero in discesa lungo 10 km, che ci porterà all’interno delle Gole di Samaria. È un trekking adatto a tutti, che regala meravigliosi scorci ed emozioni.

Alla fine del percorso si arriva ad Agia Roumeli, delizioso paese in riva al mare, dove prendiamo un traghetto che ci conduce a Sougia; qui ci aspetta il pullman che ci riporta in cima al Monte Omalos. Abbiamo scelto di pernottare per la notte a Samaria Village, che offre delle deliziose villette attrezzate per ogni necessità.
GIORNO 8: Seitan e monasteri
Dedichiamo l’ultimo giorno alla scoperta della Penisola di Akrotiri. La prima tappa è la spiaggia di Seitan-Limania, piccola e particolare, con alcune caprette che ci tengono compagnia.

Ci dirigiamo poi a Stavros, dove pranziamo a base di pesce al ristorante Almyriki, in riva al mare.
Dedichiamo il pomeriggio alla visita di alcuni monasteri: Agia Traida, Guvernetu e Katholiko.
Il nostro viaggio si conclude qui. Spero di aver stimolato la vostra curiosità e di avervi aiutati nel planning del vostro indimenticabile viaggio a Creta.
Per approfondimenti su 5 delle cose da non perdere a Creta, clicca qui!
Se vuoi scoprire la cucina cretese e avere qualche consiglio utile su dove mangiare clicca qui!
A presto con altri itinerari e curiosità! 🌎
Torna alla home!
I love it whenever people come together and share thoughts.
Great site, stick with it!