Ciao amici! 🌸
Se vi state chiedendo cosa vedere a Creta… qui sotto troverete una lista di 5 cose da non perdere se state programmando un viaggio nella zona ovest di questa fantastica isola! Buona lettura ☀️
Laguna di Balos
Definita per antonomasia la spiaggia più bella di Creta, è diventata negli anni simbolo dell’isola.

Per raggiungerla avete due opzioni: il traghetto o l’auto. Nel primo caso dovete andare a Kissamos e prendere il biglietto per l’escursione organizzata che vi porterà a Balos. Nel secondo caso invece bisogna affrontare una decina di km di strada sterrata, panoramica, a strapiombo sul mare. All’inizio della strada vi verrà chiesto il pagamento di un pedaggio (1€). Noi l’abbiamo percorsa con la nostra auto a noleggio (una Kia Picanto), e andando piano non abbiamo avuto alcun problema. Alla fine della strada troverete un parcheggio, da cui parte un sentiero in discesa, percorribile a piedi in una ventina di minuti, che vi porterà a destinazione.
La laguna è davvero meravigliosa! Acqua cristallina dalle mille sfumature e spiaggia bianchissima, a tratti rosata.
La spiaggia è attrezzata con sdraio e ombrelloni; potete pagare il noleggio (8€) ai ragazzi che passano in tarda mattinata.
Il mio consiglio è quello di arrivare alla mattina, verso le 9-10. In questo modo potrete apprezzare davvero la laguna e la sua bellezza prima che arrivino le navi da cui sbarcano centinaia di persone!
Munitevi di scarpette da roccia per poter camminare senza problemi e osservare la laguna da diversi scorci; di maschera e pinne per poter fare snorkelling; di pranzo al sacco poiché esiste solo un chiosco che vende unicamente gelati confezionati.
Gole di Samaria
Un’altra tappa imperdibile di Creta è il trekking nelle gole di Samaria.

Il percorso parte dalla località di Omalos, a 1200 metri di altitudine, si snoda per 16 km attraverso dei paesaggi mozzafiato, e termina nei pressi di una località marina.
Il ticket per l’accesso al parco ha un costo di 5€. Lungo il percorso troverete una decina di punti di sosta, alcuni provvisti anche di wc e fonti d’acqua. Il trekking è adatto a tutti, vi consiglio di munirvi di scarpe comode, qualche snack leggero e una bottiglia d’acqua che potrete ricaricare.
Il sentiero è caratterizzato da una prima parte ambientata nella zona boschiva, e da una seconda parte, la più suggestiva, che vi permetterà di camminare in un vero e proprio canyon!
All’uscita dal parco potrete dirigervi ad Agia Roumeli a piedi oppure usufruendo di una navetta che vi risparmierà la fatica degli ultimi 2 km! Ad Agia Roumeli, caratteristico paesino marittimo, potrete rilassarvi aspettando la partenza del traghetto che vi riporterà a Chora Sfakion, Paleochora o Sougia. Da qui un comodo servizio di bus ci riporterà a Omalos o a Chania!
Noi abbiamo scelto di soggiornare in un hotel sito a Omalos, in modo da essere più comodi sia al ritorno dalla giornata sia alla partenza. Il mio consiglio infatti è quello di intraprendere il trekking all’apertura del parco, per evitare di trovarvi nella zona del canyon, la più esposta al sole, nell’orario più caldo!
Chania
Situata sulla penisola dell’Akrotiri, Chania è la seconda città più grande di Creta, e forse la più caratteristica.

Imperdibile il centro storico della città, chiamato anche Old Town. Qui troverete un quartiere veneziano ricco di negozi, ristoranti e monumenti.
Noi abbiamo visitato la cattedrale ortodossa e il mercato ortofrutticolo, abbiamo esplorato la zona del porto veneziano e ci siamo concessi un giro in calesse.
Il mio consiglio è di passeggiare senza avere in mente una meta troppo precisa, per immergersi appieno in questa splendida cittadina!
Se vuoi qualche consiglio utile su cosa e dove mangiare a Chania clicca qui!
Rethymno
Altra perla cittadina nell’ovest di Creta.

Caratterizzata da un dedalo di vie strette, ricche di taverne e negozi di artigianato locale, Rethymno è un’affascinante cittadina marittima.
Noi abbiamo visitato la fortezza veneziana, che domina la città da un promontorio. Spesso ospita mostre ed eventi artistici. La visita vale la pena anche solo per il bellissimo panorama di cui si gode durante la passeggiata!
Se siete nei pressing di Rethymno prendete in considerazione di andare anche al Lago Kournas!
Monasteri
La zona ovest di Creta è ricca di monasteri, ormai spesso disabitati, che emanano un grande fascino! Qui sotto ne prenderò in considerazione tre in particolare.
Monastero di Chryssoskalitissa
Situato vicino alla spiaggia di Elafonissi, noi l’abbiamo visitato al ritorno da essa. Davvero affascinante, è stato costruito a ridosso di una bassa scogliera. L’ingresso costa 2€. Il monastero non è molto grande, ma è molto pittoresco! Imperdibile l’affaccio sul mare.
Monastero di Agia Triada
Situato nella penisola dell’Akrotiri, vicino a Chania. Molto suggestivo, dai colori sgargianti e indimenticabili, si rivela essere un’oasi di pace e tranquillità. Il biglietto d’ingresso costa 2,50€.
Monastero di Katholiko
Situato anch’esso nella penisola dell’Akrotiri, si è rivelato essere uno dei monasteri più affascinanti. Lasciata la macchina al parcheggio inizia il percorso che vi condurrà per prima cosa al Monastero di Gouvernetu. Superato questo vi troverete a passare da un cancello che segnerà l’inizio del sentiero per arrivare al monastero di Katholiko. La passeggiata dura circa un’ora, è quasi completamente al sole e il dislivello è moderato… ma gli scorci che ammirerete e lo spettacolo che troverete alla fine vi ripagherà davvero di tutta la fatica!
Se sei curioso di leggere il nostro itinerario completo clicca qui! ☀️
Se vuoi invece qualche consiglio utile per organizzare il tuo viaggio fai clic qui!
Sperando di avervi interessato, a presto!! 🌍
Torna alla home!