Ciao amici! 🌸
In questo articolo vi consiglio il mio itinerario per passare un fantastico weekend in Liguria, tra borghi, mare e buon cibo.

GIORNO 1: SESTRI LEVANTE E PORTOFINO
Partiamo di buon’ora in direzione Liguria, e verso le 11 arriviamo a Sestri Levante. Qui, dopo aver trovato parcheggio (gratuito nei giorni feriali) passeggiamo per questa cittadina marittima, piena di negozietti e ristoranti. Arriviamo alla famosa Baia del Silenzio, che percorriamo in tutta la sua lunghezza.
A pranzo ci fermiamo a mangiare in un delizioso ristorante, “La Sciamadda dei vinacceri ballerini”, in una delle vie principali di Sestri: pranziamo con trofie al pesto e spaghetti allo scoglio al cartoccio!
Dopo pranzo partiamo in direzione Portofino. Da Sestri Levante dista circa un’oretta, e la parte finale della strada è molto panoramica, a picco sul mare. Per arrivare a Portofino si può lasciare la macchina a Santa Margherita Ligure e proseguire con il traghetto; noi scegliamo di arrivare direttamente in macchina. Parcheggiamo in un garage all’inizio di Portofino (tariffa 5.50€/h) e dedichiamo il pomeriggio alla scoperta di questa bellissima cittadina.

Arriviamo alla Chiesa di San Giorgio, da cui si gode di un bellissimo scorcio sul mare circondato da altissime falesie.

Proseguiamo verso il Castello Brown, di cui visitiamo la bellissima parte esterna.

Al fine della nostra passeggiata ci concediamo un suggestivo aperitivo al lounge bar “Al Faro”, consigliatissimo!
Lasciamo Portofino e decidiamo di passare la serata a Chiavari, deliziosa cittadina con un piacevole centro storico caratterizzato da una moltitudine di carruggi. Ceniamo “Da Vittorio”, osteria vecchio stampo con specialità tipiche liguri e un rapporto qualità/prezzo ottimo! Ottima la farinata!
GIORNO 2: LE CINQUE TERRE
Ci svegliamo di buon’ora e partiamo alla volta di Levanto, dove prenderemo il treno che ci porterà alla scoperta delle meravigliose Cinque Terre. Parcheggiamo la macchina alla stazione (una giornata costa circa 20€) e obliteriamo la nostra CinqueTerreCard, acquistata in precedenza, che con 16€ ci permette di visitare senza limiti le Cinque Terre (qui trovi tutte le info utili).
Arriviamo a Monterosso Al Mare. La passeggiata dalla stazione al centro storico si snoda lungo la costa, sul lungomare Fegina. Dal lato opposto si trova la famosa Statua del Gigante. Il centro storico è molto carino; si può anche salire fino alle rovine del castello, da cui si gode di un bellissimo panorama.
Riprendiamo il treno e scendiamo a Vernazza. Dalla stazione percorriamo la via principale del centro storico, caratterizzata da casette colorate, e arriviamo al piccolo porticciolo.

Ci gustiamo la prima focaccia del viaggio e ripartiamo in direzione Corniglia. Frazione di Vernazza, è l’unica terra a non essere bagnata dal mare. Per raggiungerla bisogna percorrere una scalinata di 400 gradini. Vi consiglio di salire fino alla terrazza panoramica, da cui si gode di una bellissima prospettiva.

La quarta tappa è Manarola, la nostra preferita.

Decidiamo di fermarci al bellissimo “Nessun dorma”: davvero consigliatissimo! Non accetta prenotazioni (come molti ristoranti liguri) e spesso bisogna fare la coda, ma l’attesa viene ripagata da un buonissimo pranzo con una vista irrinunciabile!!
Dopo pranzo ci dirigiamo verso l’ultima delle Cinque Terre, Riomaggiore. Qui prendiamo un gelato, ci rilassiamo su una panchina e ci dedichiamo all’acquisto di alcuni souvenir (pesto, limoncello, trofie e vino).

Riprendiamo il treno e torniamo a Levanto.
Prenotiamo la cena in un ristorante particolare: il Nua Natua di Sestri Levante. Si trova sulla strada che collega Sestri a Moneglia; partite con anticipo, poiché si trova su una strada di gallerie a senso di unico che permette il passaggio delle automobili ogni 20 minuti circa. Il ristorante, a conduzione familiare, è specializzato nella cucina di pesce e ha una location da 10 e lode in altura a picco sul mare! Ceniamo con un buonissimo antipasto di pesce, spaghetti al nero di seppia e fritto misto.

GIORNO 3: PORTOVENERE
Trascorriamo il nostro ultimo giorno alla scoperta del borgo di Portovenere. Il tempo non è stato dalla nostra parte (ha piovuto ininterrottamente) e quindi abbiamo dedicato a Portovenere meno tempo di quello che avremmo voluto.

Passeggiamo per le vie del centro storico, e arriviamo alla Chiesa di San Pietro, arroccata su uno scoglio e alla Grotta di Byron.
Proseguiamo la nostra passeggiata verso il Castello Doria, posizionato un po’ in altura e che ci permette di ammirare la chiesa dall’alto.

Pranziamo all’Antica Osteria del Carugio, tipica osteria ligure nel centro storico di portovenere. Ottime le cozze ripiene!
Il nostro viaggio termina qui! 🌍
Se vuoi leggere altri itinerari e consigli, torna alla home!