Ciao amici 🌸
Appena tornata dal mio viaggio on the road alla scoperta della Romania 🇷🇴, vi propongo il mio itinerario di una settimana e qualche consiglio utile per pianificare al meglio il vostro soggiorno!

GIORNO 1: Bucarest
Atterriamo con Ryanair all’aeroporto di Bucarest Otopeni nel pomeriggio. I voli dall’Italia alla Romania spesso sono molto economici! Trova qui sotto il volo migliore dalla tua città a Bucarest:
Alloggiamo al Golden Tulip Victoria, appena fuori dal centro cittadino. Dedichiamo il pomeriggio ad una piacevole passeggiata per la cittadina. Consiglio il Green Hours Jazz Cafè, un bar all’aperto in un cortile interno, per un buon aperitivo (una birra piccola costa 5 LEU, che corrisponde ad 1€ circa). Super consigliato per la cena invece il Caru Cu Bere: ottimo cibo (noi abbiamo preso lo stinco di maiale) in una location pazzesca ambientata in un edificio storico in legno con vetrate, volte e colonne!
GIORNO 2: Cozia e Sibiu
Si parte presto alla volta di Cozia. Dopo circa 3 ore di tragitto, durante il quale si comincia ad apprezzare la bellezza dei paesaggi della Valacchia, arriviamo al monastero. La visita ci permette di scoprire uno dei più importanti esempi di architettura medievale della Romania.

Pranziamo a Casa Romaneasca, a pochi metri dal monastero. Ristorante tipico, porzioni abbondanti e buone; noi abbiamo scelto zuppa di funghi, tacchino alla griglia e un delizioso tortino al cioccolato e liquore.
Si riparte e, dopo un’ora e mezza, passando dalla regione della Valacchia a quella della Transilvania, arriviamo alla cittadella di Sibiu. Trascorriamo il pomeriggio alla scoperta di quest’ultima, capitale europea della cultura nel 2007: le due bellissime piazze, il ponte delle bugie, la torre della cittadella.

Decidiamo di cenare a Sibiel, a una ventina di km da Sibiu, in uno degli agriturismi contadini con prodotti tipici. Esperienza super consigliata: cucina casalinga in un ambiente davvero ameno!
Pernottiamo all’Hotel Ramada, in una camera moderna e molto confortevole.
GIORNO 3: Biertan, Sighisoara e Bistrita
Si riparte presto e dopo un’ora e mezza arriviamo a Biertan, un villaggio immerso nella campagna rumena, con una chiesa evangelica fortificata. La visita è molto interessante, e si gode di un bellissimo panorama! In questo paese tutti gli anni si svolge un festival dei film di genere horror e fantasy!

Riprendiamo il nostro viaggio, e in 45 minuti arriviamo alla seconda tappa della giornata: Sighisoara, patrimonio Unesco. Famosa per essere la città natale del celebre Vlad l’Impalatore, passeggiamo in questa cittadella medievale, che sembra uscita da una fiaba: architetture gotiche, case colorate, viottoli di pietra!

Pranziamo a Casa Vlad Dracul: proviamo la zuppa di fagioli e una specie di moussaka rumena, con melanzane, patate e carne; molto buona!
Pomeriggio breve visita a Targu Mures, cittadella medievale con palazzi in stile secessionista, barocco e neoclassico, e poi arriviamo a Bistrita, città circondata da distese di colline. Alloggiamo al Metropolis, bellissimo hotel provvisto anche di piscina.
GIORNO 4: Monasteri della Bucovina
Il quarto giorno lo dedichiamo alla scoperta di tre dei cinque monasteri più importanti della Bucovina. Partiamo da Bistrita e, attraverso il passo Tihuta, arriviamo nella regione Moldavia (la terza oltre alla Valacchia e alla Transilvania).
Dopo 3 ore di viaggio arriviamo al primo monastero: Voronet. La particolarità di queste costruzioni sta nel fatto che, oltre ad essere interamente affrescate all’interno, sono affrescate anche su tutte le pareti esterne!
Pranziamo a El Quatro Boutique, con una frittata di broccoli e gulash.
Nel pomeriggio visitiamo gli altri due monasteri, quello di Moldovita e quello di Sucevita.

Prima di arrivare all’hotel facciamo una sosta a Marginea, famosa per la produzione locale di ceramica nera.
Alloggiamo al Gerald’s Hotel, a Radauti: molto basic ed essenziale.
GIORNO 5: Bicaz e Miercurea Ciuc
Si riparte per tornare verso la Transilvania.
Prima tappa della giornata, dopo circa 3 ore di viaggio, sono le gole di Bicaz, all’interno di un Parco Nazionale. La strada che le percorre è davvero sensazionale!

Al termine della strada si arriva al Lago Rosso, da cui si gode di un bellissima vista sul lago e sui boschi dei Carpazi che lo circondano.

Pranziamo nei pressi del lago, al Ristorante Lacu Rosu, dove gustiamo una deliziosa trota grigliata.
Terza e ultima tappa della giornata è Miercurea Ciuc; arriviamo dopo un’ora e mezza di strada e passeggiamo in questa cittadina. Consigliata la fortezza Miko, dove è possibile fare una degustazione dei vini tipici rumeni.
Pernottiamo all’Hotel Fenyo; camere standard in linea con il prezzo.
GIORNO 6: Brasov e Bran
Partenza direzione Brasov; in 2 ore raggiungiamo la città medievale. A mio avviso la più bella di quelle viste. Da visitare: la strada della Repubblica, la Chiesa Nera, la Porta di Santa Caterina, la torre di guardia.

Pranziamo al Ristorante Casa Romaneasca, vicino alla torre di guardia.
Riprendiamo il nostro itinerario e dopo un’ora arriviamo a Bran. Qui visitiamo il castello, sede della leggenda di Vlad l’Impalatore, fonte di ispirazione per il famoso romanzo di Bram Stoker.
Alloggiamo a Sinaia, piccolo paesino di montagna, all’Hotel New Montana.
GIORNO 7: Peles e Bucarest
Sinaia si rivela perfetta per la meta del giorno seguente: il castello di Peles si trova a pochi minuti, e questo ci permette di essere tra i primi ad entrare, evitando una coda chilometrica! Il castello è molto bello sia esternamente che internamente… la visita si rivela molto interessante!

Ripartiamo in direzione Bucarest!
Dopo aver pranzato all’Hard RockCafè, dedichiamo il pomeriggio alla visita di Bucarest: il Parlamento (superconsigliato, prenotate la visita!), la Piazza della Rivoluzione, la Curtea Domneasca, il museo del villaggio.

Aperitivo in un bar molto carino e particolare, in un bosco: Gradina Eden!
La mattina seguente prendiamo l’aereo… il nostro viaggio on the road si conclude qui! A presto 🌍
PS. Tutte le strutture sono presenti su Booking! Se vuoi usufruire di uno sconto di 15€, fai clic qui!
Torna alla home!