Ciao amici! 🌸
In questo articolo troverete qualche consiglio su cosa visitare e quali attività fare se vi trovate nei pressi di Riva del Garda. Questa cittadina trentina gode di una posizione privilegiata: circondata da alte montagne, si affaccia sulla sponda settentrionale del lago di Garda.

Ecco la mia top 10!
Lago di Ledro
Noi abbiamo raggiunto il lago di Ledro con la mountain-bike, ma ci si può arrivare anche in auto. Il perimetro del lago é lungo circa 10 km, e si presta bene ad essere percorso sia in bici sia a piedi. Si può sia fare picnic sia mangiare in uno dei ristoranti sulle rive del lago; noi abbiamo scelto il Ristorante Speck & Stube: ottimi gli hamburger!
Super consiglio: noleggiare un kayak o un pedalò per godersi la vista dal centro del lago!

Cascate del Varone
Da non perdere questo bellissimo parco, la cui visita richiede al massimo un’oretta. Al suo interno troverete dei sentieri molto piacevoli da percorrere, una ricca flora e due cascate all’interno di grotte davvero pazzesche!
Monte Baldo
A una ventina di km da Riva del Garda si trova Malcesine, un bel paese sul lago da cui parte una funivia che porta sulla cima del Monte Baldo, a 1800 metri! Il biglietto A/R costa 22€; la funivia ha una vista panoramica a 360°, e gira su sé stessa.
Una volta arrivati in cima troverete spiazzi da cui partono tantissimi parapendio, lunghe e piacevoli passeggiate e qualche rifugio in cui mangiare!

NB: cercate di arrivare presto alla biglietteria, le code sono chilometriche anche in settimana!
Noleggiare una e-BIKE
In tutta la zona troverete tantissime persone che si spostano con la e-BIKE, e tantissimi negozi che le noleggiano! Il prezzo medio si attesta intorno ai 40€ al giorno. Noi ci siamo trovati bene a The Lab, a Riva del Garda.
Abbiamo sfruttato l’occasione per raggiungere il Lago di Ledro partendo da Riva e percorrendo la bellissima e panoramica strada del Ponale, che regala scorci davvero mozzafiato.
Lago di Tenno
A pochi passi dal borgo medievale di Canale di Tenno, si trova questo bellissimo lago dai colori turchesi, circondato dalle montagne. Posto perfetto per rilassarsi e per concedersi un bel pic-nic.
Sentiero Busatte-Tempesta
Da Nago-Torbole parte questo sentiero panoramico, della durata di circa 3 ore tra andata e ritorno, adatto a tutti. In alternativa è possibile camminare fino a Torbole e prendere il bus che riporta al punto di partenza.
Molto particolare per i panorami sul lago e per la presenza di alcuni gradini di ferro con una vista spettacolare.
Arco di Trento
Bellissimo borgo medievale, con una zona pedonale in cui risulta piacevolissimo passeggiare! Si può visitare anche il castello, in cima alla cittadina, che offre un bel panorama.
Se vi trovate ad Arco per cena vi consiglio di andare al Ristorante alla Lega: cucina tipica in un cortile all’aperto di un palazzo del 1500.
Limone del Garda
Poco lontano si trova questo bel paesino, caratterizzato dalla presenza di molte limonaie. Noi abbiamo visitato la Limonaia del Castello e abbiamo camminato per i romantici vicoli.
Vicino a Limone è presente anche la Ciclopista del Garda: un percorso per ora di 2 km, percorribile a piedi o in bici, sospeso sul lungolago!
Riva del Garda
Questo bellissimo paese ha un bel centro, una magnifica parte pedonale e un delizioso lungolago! C’è solo da perdersi nelle sue innumerevoli vie. Bella anche la Torre Apponale.

Appena fuori dal centro c’è un ristorante molto particolare, l’Enosteria i Momenti, che offre pizze con impasti speciali e con gusti davvero unici (consigliata quella al tartufo nero!)
Enogastronomia trentina
Ovunque si vada a pranzo o a cena troverete i piatti tipici trentini: strangolapreti, canederli, gulash, strudel…

C’è solo l’imbarazzo della scelta!
Noi abbiamo soggiornato all’Agritur Maso Tobel. Struttura nuova, moderna e pulita, con camere spaziose e una vista molto bella sul lago e sulle montagne! Se volete usufruire di uno sconto di 15€ su Booking cliccate qui!
A presto, con un nuovo viaggio 🌍
Torna alla home